Cos'è nervi cranici?
Nervi Cranici
I nervi cranici sono 12 paia di nervi che emergono direttamente dal cervello (compreso il tronco encefalico), a differenza dei nervi spinali che emergono dal midollo spinale. Sono numerati con numeri romani da I a XII, in base al loro ordine di emergenza dal davanti verso il retro del cervello.
I nervi cranici possono essere classificati in base alla loro funzione principale:
- Sensoriali: Trasportano informazioni sensoriali dagli organi di senso al cervello. (I, II, VIII)
- Motori: Trasportano impulsi motori dal cervello ai muscoli. (III, IV, VI, XI, XII)
- Misti: Contengono fibre sia sensoriali che motorie. (V, VII, IX, X)
Ecco una breve descrizione di ciascun nervo cranico:
- I. Nervo Olfattivo: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Olfattivo) Sensoriale. Trasmette informazioni olfattive dal naso al cervello.
- II. Nervo Ottico: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Ottico) Sensoriale. Trasmette informazioni visive dalla retina al cervello.
- III. Nervo Oculomotore: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Oculomotore) Motore. Controlla la maggior parte dei movimenti oculari, costrizione pupillare e innalzamento della palpebra superiore.
- IV. Nervo Trocleare: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Trocleare) Motore. Controlla un singolo muscolo che ruota l'occhio verso il basso e verso l'esterno (obliquo superiore).
- V. Nervo Trigemino: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Trigemino) Misto. Sensoriale per la faccia (tatto, dolore, temperatura) e motorio per i muscoli della masticazione. Ha tre branche principali: oftalmica, mascellare e mandibolare.
- VI. Nervo Abducente: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Abducente) Motore. Controlla il muscolo retto laterale dell'occhio, responsabile dell'abduzione (movimento verso l'esterno).
- VII. Nervo Facciale: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Facciale) Misto. Motore per i muscoli dell'espressione facciale, lacrimazione, salivazione e sensoriale per il gusto dei due terzi anteriori della lingua.
- VIII. Nervo Vestibolococleare: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Vestibolococleare) Sensoriale. Responsabile dell'udito (coclea) e dell'equilibrio (vestibolo).
- IX. Nervo Glossofaringeo: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Glossofaringeo) Misto. Sensoriale per il gusto del terzo posteriore della lingua, la faringe e il seno carotideo; motorio per un muscolo della faringe e la ghiandola parotide.
- X. Nervo Vago: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Vago) Misto. Ha la più ampia distribuzione. Sensoriale per la laringe, la faringe, l'esofago, la trachea, i polmoni, il cuore, lo stomaco e l'intestino tenue. Motore per i muscoli della laringe, della faringe, e per il sistema nervoso parasimpatico del torace e dell'addome.
- XI. Nervo Accessorio: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Accessorio) Motore. Controlla i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio (movimenti della testa e delle spalle).
- XII. Nervo Ipoglosso: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Ipoglosso) Motore. Controlla i muscoli della lingua (movimento della lingua).